Puntata speciale sulla sostenibilità ambientale a Napoli! ♻️ In questa edizione del BioTG raccontiamo l’impegno di cittadini, istituzioni e associazioni per un futuro più verde e giusto. I servizi di questa puntata sono: Dalla Terra dei Fuochi alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) Il piano del Comune di Napoli per ridurre le […]
Un viaggio affascinante tra la storia della navigazione e l’educazione marina. Dal passato delle antiche rotte al futuro della biodiversità, il Museo si prende cura del mare a 360°: lo fa conoscere, lo protegge, lo difende dall’inquinamento. Un’esperienza pensata per i giovani, per trasmettere energia e consapevolezza: solo chi conosce, può davvero amare e difendere […]
Un viaggio tra sostenibilità, agricoltura, educazione e mare Chi c’è dietro il cibo che portiamo ogni giorno sulle nostre tavole? In questa puntata del BioTG, vi portiamo tra le storie di chi lavora con passione e rispetto per l’ambiente in tutta Italia. Un racconto fatto di volti, impegno e speranza. In questa puntata: Agri Solaris, […]
Le microplastiche sono ovunque! Sapete che ci sono piccolissimi pezzi di plastica nell’acqua, nell’aria e perfino nel cibo? Le chiamiamo microplastiche e possono essere pericolose per il mare, gli animali e anche per noi! In questa puntata del Bio TG scopriremo: Cosa sono le microplastiche e perché dobbiamo stare attenti. Una scoperta fatta dai ricercatori […]
Abbiamo intervistato l’ex prefetto Giuseppe Procaccini, sull’importanza di tutelare l’ambiente. Danni ambientali causa dai grandi errori del passato possono essere corretti grazie al contributo delle nuove generazioni. Un messaggio chiaro: il cambiamento parte da piccoli gesti e da un impegno collettivo.Non perderti i consigli e l’ispirazione per fare la differenza!
Immagini storiche,discariche abusive e roghi tossici hanno segnato la storia della Campania. Ma oggi, grazie alle operazioni contro la criminalità organizzata, si iniziano a vedere segnali di rinascita. Continuare a denunciare e vigilare è fondamentale per preservare i progressi raggiunti.
Immagini storiche,discariche abusive e roghi tossici hanno segnato la storia della Campania. Ma oggi, grazie alle operazioni contro la criminalità organizzata, si iniziano a vedere segnali di rinascita. Continuare a denunciare e vigilare è fondamentale per preservare i progressi raggiunti. Intervista al Pubblico Ministero della Procura di Napoli Domenico Musto
La Terra dei Fuochi è stata a lungo un simbolo di illegalità e degrado. Grazie all’impegno della magistratura e alle denunce dei cittadini, molte organizzazioni criminali sono state smantellate. Oggi, nonostante le ferite del passato, si lavora per ridare speranza a questo territorio martoriato. La strada è ancora lunga, ma il cambiamento è possibile. Intervista […]
Vox populi sullo spreco alimentare: Scendiamo in strada per ascoltare le opinioni delle persone su cosa fanno per non buttare via il cibo e contribuire alla sostenibilità
Giornata Internazionale contro lo spreco alimentare: Approfondiamo l’importanza di questa giornata e le nuove ricerche su come ridurre gli sprechi.