NEXT MEETUP: Meet & Greet with me & SaraVlogs in Central Park, New York

Progetto Musei

Home - Progetto Musei
Bio-TG in Sintesi

Bio-TG è un format a metà tra il reportage e il video-giornale realizzato dagli alunni delle scuole di primo e secondo grado dedicato al patrimonio naturalistico, culturale e museale della Regione Campania.

Un nuovo format di narrazione

Ma anche un nuovo e innovativo metodo didattico in cui gli alunni delle scuole, attraverso pratiche di active learning, partecipano attivamente a tutte le attività di realizzazione di video-reportage.

Un TG dei ragazzi per i ragazzi, che racconta le bellezze della nostra regione attraverso i linguaggi che sono propri del nostro tempo e che trasforma in esperienza culturale ogni fase del processo di creazione dei contenuti.

Lezioni frontali di introduzione, creazione di gruppi di lavoro tra gli studenti, redazione testi, ricerche, redazione plot del video, interviste, realizzazione del girato, e poi montaggio, regia, per poi arrivare ad un prodotto video da distribuire attraverso i canali istituzionali e sul web.

Bio-TG stimola negli studenti la curiosità di esplorare la bellezza dei propri territori

Non si tratta solo di raccontare in modo nuovo e interattivo il patrimonio della regione Campania.

Bio-TG stimola negli studenti la curiosità di esplorare la bellezza dei propri territori; mostra loro quanto possa essere divertente utilizzare gli strumenti digitali per creare contenuti non vacui, e quanto sia più divertente e costruttivo collaborare con gli altri.

Bio-TG è l’opportunità di sviluppare due format pilota

A Casa Mia

Progetto rivolto principalmente agli istituti scolastici, che prevede un affiancamento tra l’istituzione scolastica e il nostro team per la realizzazione di reportage che stimolano gli studenti ad esplorare, conoscere, e divulgare il proprio territorio.

In Giro per la Campania

Progetto rivolto agli istituti scolastici e agli istituti museali della Campania, in cui l’intero progetto didattico-laboratoriale è strutturato per poter realizzare i video-reportage durante i viaggi di istruzione, così da rendere la visita ai luoghi d’arte e alle bellezze della Regione un’esperienza “di lavoro sul campo”, e rendere quindi la visita più attiva e stimolante.

I risultati dei due format saranno poi montati dagli stessi alunni con il supporto del nostro team, utilizzando strumenti gratuiti di montaggio disponibili online. Successivamente, saranno sottotitolati e musicati, e andranno a formare la prima puntata del Bio-TG, che verrà distribuita attraverso canali online sicuri, ai musei, alle scuole e alla stampa regionale.

1

Real Bosco
di capodimonte

2

Museo del Mare
di Napoli

Il Bio Tg

Le fasi di progetto

Il progetto Bio-TG si articola in 3 fasi principali

Realizzazione
Bio-TG

É la fase di creazione del format, dallo sviluppo delle attività didattiche fino al montaggio.

Diffusione dei
Contenuti

Terminata la fase di elaborazione del Bio-TG, la Compagnia dei Figliuoli, supportati dallo staff tecnico di esperti tecnologici e di esperti legali provvederà all’upload della prima puntata del Bio-TG all’interno di
4 piattaforme online sicure, e realizzerà video per la diffusione presso le principali testate giornalistiche (stampa tradizionale, fanzines, emittenti locali), per favorire la diffusione dei contenuti del progetto.

Diffusione del
Progetto

Al termine della creazione della puntata pilota, che contiene i format “A Casa Mia”, e “in giro per la Campania”, la Compagnia dei Figliuoli avvierà un contatto con tutti i Siti Museali Campani e con tutte le Istituzioni Scolastiche della Regione con l’obiettivo di replicare il progetto, anche ricorrendo a nuove fonti di finanziamento (bandi emanati dalla Regione Campania o da altri Enti pubblici e privati, erogazioni liberali, sponsorship).

la biodiversità in prima linea

Segui il viaggio sui nostri canali social

Facebook followers
0 M+
Instagram Followers
0 M+
Tiktok Followers
0 M+
Youtube Iscritti
0 M+